Descrizione
Coppa dell’amicizia a 6 becchi uva diam. 23. Non bisogna confondere la grolla con la coppa deli”amicizia. Anche questa è un’elaborazione della tradizionale ciotola in legno, una semplice scodella munita di due manici. Più bassa e panciuta della grolla, è munita di beccucci ed ha il coperchio abitualmente scolpito. Viene impiegata essenzialmente per il “caffé alla valdostana”. Essenziale per il caffè alla valdostana è la coppa dell’amicizia! Discendente della classica ciotola di legno, con beccucci e decori, è prodotta in scala, da due a più di venti beccucci, a seconda del numero della comitiva. Il suo nome, coppa dell’amicizia, deriva infatti dal suo impiego, per il consumo del caffè, quando si è in compagnia. Si beve infatti a turno da ogni beccuccio, facendo girare la coppa tra tutti gli invitati, fino a tornare al primo che ha bevuto … che non è detto, berrà dal beccuccio da cui aveva bevuto all’inizio … questo implica confidenza e fiducia verso gli altri amici: ecco il perché del suo nome. Bevendo “à la ronde”, dai beccucci, in senso antiorario, si creerà una complicità ed un’atmosfera per una serata davvero indimenticabile!